In questi ultimi tre anni il comandante dei vigili di Paullo è cambiato almeno cinque volte. Dopo il pensionamento del comandante Papalia a fine 2021 si sono susseguiti nel ruolo prima Malagoni, poi Festari, poi Spelta, poi Galloni, che ora lascia e verrà sostituito da Cioni. E’ evidente che questo sorprendente continuo cambiamento non è stato salutare per il buon funzionamento del servizio.
In nome del principio di uguaglianza sopra richiamato, ma anche in ragione del fatto che la modalità da remoto è stata ampiamente usata dagli assessori di Paullo durante le riunioni di Giunta di luglio/agosto, come lista di opposizione proporremo un’integrazione del regolamento del Consiglio Comunale che consenta la partecipazione al Consiglio Comunale da remoto per i consiglieri con disabilità motoria riconosciuta e superiore al 75%.
Da anni viene chiesto da più parti al giornale comunale una linea editoriale più aperta, che non faccia unicamente da cassa di risonanza della Giunta, ma in cui trovino spazio tutte le voci della società civile Paullese, anche quelle critiche verso l’operato dell’Amministrazione.
Il rifiuto del Sindaco di indire la Conferenza dei Capigruppo lascia perplessi. Non era stato il dottor Gianolli a invocare collaborazione da parte di tutti? Perché allora rinunciare al contributo di consiglieri che hanno molta più esperienza amministrativa di lui e che di fronte a problemi che interessano tutti, come la salute dei cittadini, al di là dell’area di appartenenza, hanno saputo superare le divisioni politiche?
Oggi 3 settembre alle 17:00 pascolavano nel pratone di San Pedrino almeno nove grandi cicogne bianche. Seguivano un trattore che stava raccogliendo il fieno d’agosto. Possiamo chiamarlo stormo? Forse sì.
Ecco come si presenta la nuova piantumazione sulla sinistra del rondò per andare a Conterico. Quest’anno ha piovuto molto, per fortuna, ma penso che le nuove essenze, soprattutto le piantine di due anni, andavano curate di più, molte sono morte.
A nome delle tre liste di opposizione presenti in Consiglio Comunale: Cittadini di Paullo, Insieme per Paullo, Paullo Nuova, pubblichiamo il seguente comunicato
L’incidente di martedì notte segnala che un’area industriale a rischio di incidente rilevante, come Cambrex, deve sempre essere attentamente monitorata da parte degli organi preposti, sia interni all’azienda, sia esterni.
Stanotte si è avuta una fuoriuscita di ammoniaca in Cambrex/Profarmaco. L’intervento della squadra d’emergenza prevista dal protocollo di sicurezza interno è stato tempestivo e i lievi sintomi di intossicazione da parte di una decina di operai in realtà sono stati quasi subito circoscritti.
Già qualche mese fa avevo filmato il “bosco urbano” creato tre anni fa nell’area in cui sorgeva la cascina Tombona, tra la Muzza e la tangenzialina. Era primavera e risultava inondato da diversi centimetri d’acqua, dovuti, pensavo, alle forti piogge e al cattivo drenaggio dell’area. Oggi mi sono ricreduto, perché il “bosco” è ancora sotto parecchi centimetri d’acqua, in alcuni punti piuttosto alta. Un vero e proprio straripamento, non so se dovuto alla Muzza o al Cavo Marocco, che scorre lungo uno dei lati.