La scorsa settimana abbiamo assistito all’abbattimento di cinque tigli al rondò di Conterico. E’ una conseguenza della “Radiale 7”, una delle ciclabili volute da Città Metropolitana intorno a Milano. Gli abbattimenti sono avvenuti anche nei comuni limitrofi, a Mediglia ad esempio (pioppi sulla vecchia paullese), ma soprattutto a Peschiera.
Categoria: Amministrazione Comunale
Ieri mercoledì 4 dicembre alle 20:00 si è tenuto in sala consiliare un incontro aperto al pubblico sullo stato dei lavori della Paullese. Erano presenti, oltre al Sindaco e alla Giunta, l’ingegner Olivari, responsabile del settore strade di Città Metropolitana, e la consigliera Caputo, sempre di Città Metropolitana di Milano. La sala non era piena, nel senso che si contavano ancora numerose sedie vuote. Se poi non avessero partecipato i membri della lista Paullo Nuova e quelli della lista Cittadini di Paullo sarebbe stata semivuota: non c’erano i sindaci, forse uno, e pochi i rappresentanti delle altre Amministrazioni dell’asse della Paullese. D’altra parte sono convinto che una convocazione alle 21:00, come solitamente si usa fare in queste cose, avrebbe riscontrato un maggior riscontro.
La Consigliera di maggioranza Simonetta Mazzola si è dimessa. Le ragioni alla base di questa decisione non sono chiarissime; leggo su giornali e social che sembra siano venuti a mancare i presupposti per proseguire. Ma quali sarebbero questi presupposti che c’erano a giugno e che ora non ci sono più?
Nel video che segue, estratto dal Consiglio Comunale di lunedì 30-10-24, l’assessore Gilberti risponde alle richieste da parte delle opposizioni circa la possibilità di avere informazioni sul lavoro svolto dalla società BDO, incaricata già da luglio di elaborare una strategia di rilancio per la partecipata SPM. Il senso dell’intervento è molto semplice, la maggioranza governa e quindi la minoranza porti pazienza, quando verrà il momento, a fine dicembre, verrà informata.
Finalmente una buona notizia: da ottobre 2024 è online il blog d’informazione PAULLONOTIZIE, che nelle intenzioni dei suoi redattori dovrà anche dare luogo tra breve anche a una versione cartacea, un nuovo notiziario comunale. La testata offrirà al territorio di Paullo quell’informazione seria, accurata, non autocelebrativa, imparziale di cui tutti noi, che continuiamo a vivere in questa città, sentiamo un estremo bisogno. Il blog è raggiungibile seguendo questo link:
https://www.paullonotizie.it
Per la seconda volta il Sindaco Gianolli respinge la Conferenza dei Capigruppo richiesta dai cinque consiglieri d’opposizione. La motivazione è sempre la stessa: “non conformità della richiesta alle disposizioni regolamentari”.
La caserma dei Carabinieri di Paullo, costruita nel 1961, ha una lunga storia di presenza nel nostro comune. Non è chiaro, tuttavia, il motivo per cui si stia considerando Il trasferimento a Tribiano; il fatto solleva dubbi tra i cittadini, che considerano illogico spostare il presidio da Paullo a Tribiano. Viene citato l’uso delle nuove tecnologie come uno dei fattori che renderebbe meno impattante questo cambiamento, sebbene tale argomentazione non sembri convincere i residenti.
Così recitava Gaber. Oggi, questa frase assume un significato ancora più importante se si guarda alla situazione creatasi nel democratico e aperto Comune di Paullo.
I fatti:
– giugno 2024 viene eletta la Consigliera Bellavita Alice, membro della lista Cittadini di Paullo, lista che, per poche centinaia di voti di scarto, si trova attualmente all’opposizione.
Sabato 19 ottobre ero presente alla tavola rotonda organizzata dal Comune sulla crisi dei centri natatori. Non è stato tempo perso; il pubblico ha potuto constatare che, se è vero che molte piscine sono in crisi per gli elevatissimi costi di gestione, come quella di Paullo, è altrettanto vero che molte di esse hanno saputo reagire a questo stato di cose.
Sabato 19 ottobre 2024 l’Amministrazione ha organizzato una tavola rotonda sul problema dei centri natatori in crisi. Il messaggio sembrerebbe chiaro: molti centri natatori lombardi sono in crisi, quindi il problema della piscina di Paullo è tutt’altro che un caso isolato.
Come potete sentire, in questo passaggio dell’intervento l’assessore si dice imbarazzato perché, sostiene lui, le perdite di esercizio su vari anni non possono essere sommate come viene invece fatto nel recente manifesto di Cittadini di Paullo: “neanche un ragazzino farebbe questo errore madornale” sentenzia il nostro assessore.
Il tempo è ormai scaduto, urge una soluzione immediata per evitare il fallimento. A rischio vi sono tanti posti di lavoro ed una risorsa sociale ed economica importante del territorio