Categoria: Ambiente

UN ANNO DI EMERGENZE AMBIENTALI

UN ANNO DI EMERGENZE AMBIENTALI

Era il 17 gennaio quando si ebbe l’evidenza di un grave sversamento nella roggia Muzzetta. Prima alcuni cittadini avvistarono acque torbide, quasi nere, poi fu denunciata la moria dei pesci, che è continuata per giorni e giorni: quintali di carpe, barbi, cavedani, siluri. I corpi dei pesci morti rimasero settimane nel canale, erano troppo grossi e pesanti perché lo scarso battente idrico invernale li trascinasse giù lungo la corrente.

ARPA fece un primo intervento, ma senza prelevare campioni d’acqua, non lo ritenne necessario. Poi, sempre in seguito a una segnalazione dei cittadini, fece un secondo intervento per prelevare le carcasse di alcuni pesci e stabilirne le cause di morte. Il 29 gennaio la società Habitat 2.0, per conto della proprietà della roggia Muzzetta, prelevò tutte le carcasse dei pesci per lo smaltimento; questo è un estratto del verbale dell’intervento:

SVERSAMENTO, BUONE NOTIZIE?

SVERSAMENTO, BUONE NOTIZIE?

Stamattina, lunedì 30-12-24, ore 09:30, la situazione è migliorata, c’è ancora un piccolo rivolo che entra in Muzza dal colatoio, ma sembra acqua pulita. Evidentemente c’è stato un intervento del CAP ieri pomeriggio. Bene. Resta però il disastro della riva sinistra della Muzza, coperta per un tratto dal residuo dei liquami che per più giorni sono stati riversati in Muzza; in alcuni tratti è addirittura ricoperta per intero da carta igienica. Per non parlare poi dei danni alla biosfera acquatica.

ACQUA INQUINATA NEL LEVADONE

ACQUA INQUINATA NEL LEVADONE

Anche stamattina, 28 dicembre 2024, alle ore 09:25, lo scarico fognario segnalato nei giorni scorsi è in attività. Il Comandante Cioni ha fatto una segnalazione telefonica al CAP e ci aveva riferito, proprio ieri alle 14:40, che i tempi di intervento sarebbero stati entro le tre ore. A quanto pare non è stato così. Ma la cosa più urgente a nostro parere è la segnalazione ad ARPA: è stata fatta oppure no? Sono i vigili che la devono fare e ARPA dovrebbe intervenire in brevissimo tempo, fare i prelievi necessari e il relativo verbale. Fra l’altro ieri avrebbero dovuto fare un verbale anche i vigili che hanno fatto un sopraluogo in divisa, che hanno visto e sentito la puzza e che, speriamo, abbiano fatto anche delle foto.

RIFORMA DEL PARCO AGRICOLO

RIFORMA DEL PARCO AGRICOLO

Riportiamo la trascrizione, non perfetta purtroppo, dell’intervento sul Parco Agricolo fatto da Massimo Gatti nel Consiglio Comunale del 19-12-24. Il Parco Agricolo è un tema poco conosciuto dalla cittadinanza, eppure è stata un’esperianza per molti versi eccezionale, unica in Europa. Prima per vent’anni sindaco di Paullo, poi per altri dieci consigliere provinciale a Milano, Gatti conosce a fondo il tema e fa un escursus storico di grande interesse per tutti. Sono certo che molti di noi, passeggiando lungo la Muzza verso Villambrera, si sono chiesti come mai, a 23 chilometri da Piazza Duomo (Google Maps), potessero ancora esistere paesaggi così belli e intatti, mentre in altre aree dell’interland milanese il degrado è sempre più invasivo. Ebbene, molto del merito di questa straordinaria opera di conservazione agro-paesaggistica si deve al Parco Agricolo Sud.

TAGLIANO ALTRI TIGLI A PAULLO

TAGLIANO ALTRI TIGLI A PAULLO

La linea 7 del biciplan di CIttà Metropolitana noto come Cambio va da Ponte Lambro fino a Paullo, per una lunghezza di 17 chilometri, un suolo consumato (rigenerato?) di 85.000 mq, un costo complessivo di 13.450.000 euro. I vantaggi per la popolazione dovrebbero essere tanti, ma per il momento, oltre ai costi enormi – ricordiamo che quelli del PNRR non sono soldi regalati – dobbiamo registrare i gravi danni al patrimonio arboreo.

INCONTRO SULLE CICLABILI

INCONTRO SULLE CICLABILI

Ieri sera 10-12-24 nella biblioteca di Peschiera Borromeo si è tenuto un incontro sul biciplan Cambio, il progetto di piste ciclabili di Città Metropolitana. Nelle ultime settimane sono stati abbattuti numerosi alberi per far posto al tracciato della ciclabile, a Paullo, a Mediglia, a Pechiera, in sostanza lungo tutto il tracciato della Linea 7, fino a Linate. Corrono voci che complessivamente, tra tutte le ciclabili in costruzione nell’ambito della Città Metropolitana, saranno abbattuti milleduecento grandi alberi.

ABBATTIMENTO DEI TIGLI DELLA LIDL

ABBATTIMENTO DEI TIGLI DELLA LIDL

Stamattina 02-12-24 sono state tagliate cinque meravigliose piante al rondò della LIDL. Erano tigli sani, bellissimi, nessuno di noi avrebbe mai pensato che rischiassero l’abbattimento. Abbiamo telefonato in Comune, ma nonn c’erano tecnici disponibili. Proveremo nel pomeroiggio. Gli operai ci hanno detto che avrebbero tagliato cinque piante per fare spazio alla ciclabile, ma confermeremo questa informazione quando riusciremo a parlare con qualcuno dell’ufficio tecnico del Comune.

Il regno dei funghi

Il regno dei funghi

Amanti della natura e appassionati di micologia, non perdete l’occasione di partecipare a due giornate imperdibili dedicate ai funghi.

Sabato 9 ore 15:00 nell’0asi urbana Parco delle Noci a Melegnano. Ingresso alla fine di via Don Minzoni.

Sabato 16 sempre alle 15:00 presso le aule didattiche a San Donato. Ingresso alla fine di via Gela.

Paullo e la civiltà del cemento

Paullo e la civiltà del cemento

Recentemente scienziati e antropologi hanno definito la nostra civiltà di cemento e plastica. Potrebbe essere aggiunta a questi due enunciati, indifferenza. È vero, purtroppo, siamo indifferenti, insensibili e menefreghisti. Ci curiamo solo del nostro piccolo orticello come se dovessimo campare centocinquant’anni!