Autore: Alice Bellavita

QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL CONSIGLIO COMUNALE DEL GIOVEDÌ SANTO

QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL CONSIGLIO COMUNALE DEL GIOVEDÌ SANTO

Giovedì 17 aprile si è svolto il secondo Consiglio Comunale del 2025. A quasi una settimana di distanza, anche se altri avvenimenti sono avvenuti nel frattempo, mi sembra opportuno richiamare i lavori del Consiglio con qualche considerazione.

Anzitutto la scelta di aver convocato il Consiglio alle ore 19:00 del Giovedì Santo non può che trovarci contrari; le motivazioni d’urgenza avrebbero comunque potuto trovare supporto e conferma in una Conferenza dei capigruppo, che invece non è stata convocata. Giorno e ora sono stati imposti e hanno messo in difficoltà un po’ tutti, disincentivando soprattutto la partecipazione dei cittadini; a poco sono servite le accennate scuse fatte durante un intervento da parte della vicesindaca Gilberti.

ECUOSACCO A PAULLO

ECUOSACCO A PAULLO

Ieri sera, venerdì 11 aprile, ore 21:00, si è svolta in sala consiliare l’assemblea pubblica in cui Amministrazione e CEM illustravano alla popolazione la novità dell’ecuosacco. L’affluenza di cittadini è stata considerevole. D’altra parte, avendo distribuito 4500 volantini casa per casa, considerando che si sarebbe presentato una persona su un 10% dei nuclei famigliari, già da subito si poteva prevedere l’afflusso di almeno 450 persone. Poiché però la sala consiliare ha una capienza di 60 persone, si è creata una ressa incredibile, con persone in piedi non solo in sala, ma anche nell’atrio e sulle scale, tanto che molti cittadini sono dovuti ritornare a casa con la promessa di una nuova riunione nell’auditorium di via Fleming mercoledì 16 aprile alle 21:00.

SOTTO I VERDI TIGLI DEL VIALE

SOTTO I VERDI TIGLI DEL VIALE

Negli anni scorsi sono stati tagliati numerosi tigli in via Mazzarello per far posto a rotonde e nuove strade che conducono all’area commerciale. Altre piante ancora oggi continuano ad essere abbattute nelle vie di Paullo: è notizia di ieri il taglio di alberi adulti in via Ferrari, dove si sta costruendo la nuova scuola dell’infanzia.

Sul tema dell’abbattimento degli alberi adulti nella nostra città mi sono fortemente impegnata in passato, durante l’Amministrazione Lorenzini.

CELEBRAZIONI DEL RISO CARNAROLI

CELEBRAZIONI DEL RISO CARNAROLI

Giovedì 20 febbraio si terrà presso il Comune di Paullo il convegno “Carnaroli 1945-2025. Storia del Re dei risi: nascita e affermazione di un’eccellenza”, la prima delle tante iniziative che interesseranno il Comune in questo 80º anno dalla selezione della varietà Carnaroli. Tuttavia, noto con disappunto l’assenza tra i relatori del primo storico bibliotecario di Paullo, Stefano Rosa, che, come responsabile del settore cultura del Comune, grazie anche alla sensibilità del Sindaco Lorenzini, attraverso ricerche d’archivio per Primo recuperò gli atti notarili che comprovano la paternità del Carnaroli da parte della famiglia De Vecchi.